• HOME
  • PARAPHRASIS New!
  • COMPOSER
    • BIOGRAPHY (english)
    • BIOGRAPHY (italiano)
    • BIOGRAPHY (español)
    • $ Catalogue (works)
    • $ Sheet Music ​Edited
    • $ Didactic Sheet Music ​Edited
    • Scholastic Publications
    • $ Discography
    • Video (works)
    • $ Audio
    • Press
    • Reviews (Works) >
      • Miradas desde adentro | Joaquín Borges-Triana
      • AGO | Susan Campos (musicologist)
      • LAS ISLAS CREADORAS | Layda Ferrando (giornalist)
      • SUITE CARIBEANA | Iliana Ross (musicologist)
      • EON | Iván César Morales Flores (musicologist)
      • ES PROJECT | Iliana Ross (musicologist)
    • $ ISLA CD >
      • Marta Rodríguez Cuervo (musicologist) >
        • ENGLISH TRANSLATION Retta Elizabeth Dawson
      • CUBADISCO 2013
      • ISLA CD (World Wide Cuban Music)
      • $ ISLA CD (Reviews) >
        • ISLA CD | Marta Rodríguez Cuervo (musicologist)
        • ISLA CD | Gian Paolo Minardi (musicologist)
        • ISLA CD | Juan Piñera (composer)
        • ISLA CD | Joaquín Borges-Triana (musicologist)
      • ISLA CD (memories)
      • ISLA CD (Press)
      • ISLA CD (comments)
      • ISLA CD (Interview)
    • $ ALICE cantata (project) >
      • $ ALICE cantata (italiano)
      • $ ALICIA Cantata (español)
    • $ ALICIA cantata (reviews) >
      • ALICIA cantata | GRANMA & TRIBUNA | Pedro de la Hoz (journalist)
      • ALICIA cantata | CMBF | Layda Ferrando (journalist)
      • ALICIA cantata | UNEAC | Adalys Pérez Suárez (journalist)
      • ALICIA cantata | OPUS HABANA | Viviana Reina Jorrín (journalist)
      • ALICIA cantata | CUBASI.CU | PL (journalist)
      • ALICIA cantata | UNEAC | Adalys Pérez Suárez (journalist)
      • ALICIA cantata | PRENSA LATINA | rc/ifb (journalist)
      • ALICIA cantata | UNEAC | Adalys Pérez Suárez (journalist)
      • ALICIA cantata | TIEMPO 21.CU | YMP (journalist)
    • Video (pianist)
    • Gallery
    • Concert (Program)
    • CINTAS Award 2012
  • EDUCATOR
    • Ailem Carvajal (biografia educator)
    • PREMIO SPECIAL GUEST 2015 (interview)
    • Interview (Premio Special Guest)
    • Interview (Worldwide Cuban Music)
    • pianoFORTE Studio
    • Children's Orchestra Orff
    • Musicalia Children Project >
      • Story & Collaborations
      • Events Calendar >
        • 2020
        • 2019
        • 2018
        • 2017
        • 2016
        • 2015
        • 2014
        • 2013
        • 2012
      • Comments & Opinions
      • Press | Stampa
    • Video (educator)
    • Gallery (educator)
    • $ WORKSHOP (methodological piano) >
      • Nuovi segni per ​suoni antichi
      • Omaggio a Kurtag
      • Giochiamo a suonare
    • $ WORKSHOP (didactic-methodological) >
      • Improvvisuonare
      • Ritmo & Ritmica
      • Cantare e Suonare Insieme
      • Metodologia Musicalia Children
    • $ Alice Cantata
    • $ Catalogue (didactic)
    • $ Didactic Sheet Music ​Edited
    • $ Discography
    • Scholastic Publications
  • CONTACT
Ailem Carvajal


L’ISOLA FAVOLOSA di Ailem Carvajal 
Gian Paolo Minardi (Musicólogist)

Immagine
Il classico in discoteca
L’ISOLA FAVOLOSA di Ailem Carvajal
scritto da Gian Paolo Minardi - 
Gazzetta di Parma, Italia (28-01-2013)

Vive e lavora a Parma, dove si dedica con deciso impegno alla didattica musicale per l’infanzia ma il suo profilo è assai più ricco e frastagliato per la varietà di esperienze che si intrecciano nella sua vita. Ailem Carvajal, pianista e compositrice, è nata infatti a Cuba dove si è formata musicalmente per poi ampliare il proprio raggio in Europa, attratta da contingenze e da sollecitazioni che la portano ad incontrare diverse personalità e a confrontarsi con situazioni più avanzate sul terreno della ricerca musicale, fino all’approdo più recente, al nostro Conservatorio, dove segue i corsi sperimentali di Luigi Abbate. 


Un percorso oltremodo vario, contrappesato peraltro da importanti riconoscimenti internazionali nonché da significative committenze, le cui tappe affiorano in maniera eloquente da un recente disco della Rey Rodriguez Productions. <Isla> s’intitola, come a siglare quella matrice nativa che possiamo riconoscere quale elemento di coerenza di un cammino che attraversa situazioni linguistiche non poco divaricate; ma, appunto, non si tratta di un’impronta folclorica che si sovrappone solo suggestivamente bensì di un ingrediente che va trasformandosi sotto l’istigazione di nuovi orizzonti mantenendo pur sempre una propria tensione immaginativa. Che è poi il rapporto che alcuni compositori di ceppo nazionale hanno intrattenuto in maniera fertile e originale con il versante della cosiddetta ‘classicità’: Cajkovskij con Mozart, Bartok con Beethoven, Kurtag con Webern per citare solo alcune punte. 

Ed è infatti tale sensazione che ci accompagna lungo l’ascolto di questo CD che muove dalle tre deliziose <Miniature> pianistiche, composte dalla Carvajal a sedici anni, per ampliarsi in maniera significativa nella, sempre pianistica, <Suite insular> dove gli echi di una tradizione pianistica ricca di umori come quella cubana -si pensi solo alle pagine fragranti di Ernesto Lecuona- si aprono verso una proiezione immaginaria che trascende il colore locale per diramarsi verso sensazioni più inventive, che ritroviamo nelle liriche su Tagore e quelle di <Pajaros Perdidos> (intonate con intensità da Lorna Windsor), e che si prolungano più avventurosamente nel dialogo tra clarinetto e fagotto di <Identidad> per entrare poi in una più aperta dimensione spaziale con <Aé! Mañunga> per violoncello e ‘tape’, fino al più recente <Eón> per clarinetto in mi bemolle e ‘tape’ dove la Carvajal fa dell’elettronica un tramite evocativo di un ideale paesaggio sonoro. Una bella sorpresa in casa nostra!
Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.